lunedì 28 marzo 2016

Le tecniche di ripresa

Saaaalve!!
Quest'oggi vi parlerò delle tecniche di ripresa: profondità di campo e il movimento.
La profondità di campo è lo spazio entro il quale tutto ciò che è inquadrato risulta a fuoco, ed è condizionata da tre elementi che al loro variare anch'essa si modifica, ovvero diaframma, lunghezza focale e distanza dal soggetto.
Ecco alcuni esempi da esercitazione:

Diaframma aperto e diaframma chiuso
f5,6-55mm-breve

f22-55mm-breve
 Lunghezza focale
f5,6-55mm-breve

f5,6-18mm-breve

Distanza dal soggetto
f5,6-55mm-breve

f5,6-55mm-lunga

Il movimento.
Per congelare un movimento bisogna utilizzare tempi brevi, invece per ritrarlo bisogna utilizzare tempi lunghi.
Ecco altri esempi:

t1/400-f5,6-Iso3200

t1/160-f8-Iso3200

t1/4-f22-Iso400

t1/80-f13-Iso3200

sabato 19 marzo 2016

Gita a Torino

Buongiorno gente!
Oggi vi racconto della fantastica avventura vissuta da me e dai miei compagni in gita a Torino!
Appena arrivati ci siamo precipitati verso la Mole Antonelliana, ovvero il museo del cinema, ove abbiamo potuto assistere all'esposizione della storia della fotografia, studiata precedentemente con il professor Manfredini.
Dopo una lunga passeggiata all'interno del museo, i più coraggiosi decisero di salire sulla punta della mole per osservare Torino dall'alto, ed era molto alto!
Finita la pausa pranzo, abbiamo visitato il centro storico illustratoci da una guida, la quale ci ha raccontato la storia della città e alcuni suoi misteri: essa è punto di incontro tra un flusso positivo e uno negativo, Palazzo Madama, ad esempio, è situato su un flusso positivo.
Il fotografo Stefano Molinari ha raccontato questa meravigliosa esperienza con bellissime foto!
Mole Antonelliana

Foto di gruppo davanti al museo

Palazzo Madama



lunedì 7 marzo 2016

Esposizione fotografica

Salve a tutti!
A scuola stiamo lavorando sull'esposizione fotografica, ovvero come esporre correttamente una foto.
Ma quando questo non avviene, la foto può essere sovraesposta, ovvero l'immagine è molto chiara e pixel sono bruciati, o sottoesposta, ovvero l'immagine è molto scura e le celle del sensore non vengono tutte colpite dalla luce.
Un'immagine per essere correttamente esposta, dovrà tener conto del principio di reciprocità, alla base del quale IL MATERIALE FOTOSENSIBILE PUO' RICEVERE LA STESSA QUANTITA' DI LUCE PER MEZZO DI DIVERSE COMBINAZIONI EQUIVALENTI DI TEMPO E DIAFRAMMA.
Ecco degli esempi fatti da me:
Iso400, t1/50, f3,8

Iso400, t1/30, f3,8

Iso400, t1/80, f3,8

giovedì 3 marzo 2016

Pagina di giornale

Saalve a tutti!
Oggi vi mostrerò un altro meraviglio capolavoro realizzato con la professoressa Lanzafame: la pagina di giornale.
Dovevamo realizzare una prima pagina di giornale ispirandoci a quelle già esistenti, impaginandola da 4 a 6 colonne con Indesign.
Io ho voluto realizzare una pagina di giornale riguardante l'arte, cercando notizie pertinenti all'argomento su internet.

lunedì 29 febbraio 2016

Esercizio pieghevole

Buondì!
Quest'oggi vi presento un meraviglioso capolavoro realizzato con la professoressa Lanzafame: il pieghevole.
Dovevamo realizzarne due, uno per un evento, e uno per un prodotto, utilizzando Indesign.
Quello che posto è la mia brochure per un evento, ovvero il Lucca Comics and Games.
fronte
retro

lunedì 22 febbraio 2016

Testo su tracciato

Buondì!
In questi giorni in classe abbiamo realizzato un immagine utilizzando solo testo.
Con Illustrator, dovevamo ricalcare un personaggio a nostra scelta, io ovviamente ho scelto Robert Downey Jr., utilizzando gli strumenti seguenti: strumento penna, strumento converti punti di ancoraggio, testo su tracciato e testo in area.
Ed ecco il mio!
Robert Downey Jr.

domenica 31 gennaio 2016

Banner del blog

Salve!
Oggi vi mostro i banner da me creati per il blog di classe ed il mio.
Il banner è l'immagine nella parte superiore del blog.
Per il mio ho seguito un tema un po steampunk, per il blog di classe, invece, un tema che riconducesse ai colori della mente.
Eccoli qui.
Banner del mio blog

Banner del blog di classe