Saalve a tutti!
Oggi vi mostrerò un altro meraviglio capolavoro realizzato con la professoressa Lanzafame: la pagina di giornale.
Dovevamo realizzare una prima pagina di giornale ispirandoci a quelle già esistenti, impaginandola da 4 a 6 colonne con Indesign.
Io ho voluto realizzare una pagina di giornale riguardante l'arte, cercando notizie pertinenti all'argomento su internet.
giovedì 3 marzo 2016
lunedì 29 febbraio 2016
Esercizio pieghevole
Buondì!
Quest'oggi vi presento un meraviglioso capolavoro realizzato con la professoressa Lanzafame: il pieghevole.
Dovevamo realizzarne due, uno per un evento, e uno per un prodotto, utilizzando Indesign.
Quello che posto è la mia brochure per un evento, ovvero il Lucca Comics and Games.
Quest'oggi vi presento un meraviglioso capolavoro realizzato con la professoressa Lanzafame: il pieghevole.
Dovevamo realizzarne due, uno per un evento, e uno per un prodotto, utilizzando Indesign.
Quello che posto è la mia brochure per un evento, ovvero il Lucca Comics and Games.
![]() |
fronte |
![]() |
retro |
lunedì 22 febbraio 2016
Testo su tracciato
Buondì!
In questi giorni in classe abbiamo realizzato un immagine utilizzando solo testo.
Con Illustrator, dovevamo ricalcare un personaggio a nostra scelta, io ovviamente ho scelto Robert Downey Jr., utilizzando gli strumenti seguenti: strumento penna, strumento converti punti di ancoraggio, testo su tracciato e testo in area.
Ed ecco il mio!
In questi giorni in classe abbiamo realizzato un immagine utilizzando solo testo.
Con Illustrator, dovevamo ricalcare un personaggio a nostra scelta, io ovviamente ho scelto Robert Downey Jr., utilizzando gli strumenti seguenti: strumento penna, strumento converti punti di ancoraggio, testo su tracciato e testo in area.
Ed ecco il mio!
![]() |
Robert Downey Jr. |
domenica 31 gennaio 2016
Banner del blog
Salve!
Oggi vi mostro i banner da me creati per il blog di classe ed il mio.
Il banner è l'immagine nella parte superiore del blog.
Per il mio ho seguito un tema un po steampunk, per il blog di classe, invece, un tema che riconducesse ai colori della mente.
Eccoli qui.
Oggi vi mostro i banner da me creati per il blog di classe ed il mio.
Il banner è l'immagine nella parte superiore del blog.
Per il mio ho seguito un tema un po steampunk, per il blog di classe, invece, un tema che riconducesse ai colori della mente.
Eccoli qui.
![]() |
Banner del mio blog |
![]() |
Banner del blog di classe |
lunedì 25 gennaio 2016
La temperatura colore
Quando supera i 5500°K la luce sarà fredda, e tenderà a colori come il blu, viceversa, se minore ai 5500°K, tenderà al colore rosso, e la luce sarà calda.
La luce naturale varia a seconda delle ore del giorno, per l'inclinazione dei raggi del sole e per fenomeni atmosferici.
La luce artificiale, invece, ha delle dominanti di colore, e può essere suddivisa in diverse tipologie: fluorescenza, incandescenza, sole diretto..
Ecco degli esempi!
Ore 17 |
Ore 12 |
Fluorescenza |
Incandescenza |
Sole diretto |
lunedì 18 gennaio 2016
Il monogramma
Salve a tutti!
Giovedì 14 gennaio abbiamo iniziato a realizzare un monogramma con le lettere iniziali del nostro nome e cognome.
Questo monogramma doveva rispecchiare il nostro carattere e i nostri gusti, io ho scelto di farlo con un carattere un po' graziato, ma non troppo, con uno sfondo rosso (il colore che preferisco) e le lettere bianche.
Questo monogramma lo utilizzeremo anche per la nostra firma.
Giovedì 14 gennaio abbiamo iniziato a realizzare un monogramma con le lettere iniziali del nostro nome e cognome.
Questo monogramma doveva rispecchiare il nostro carattere e i nostri gusti, io ho scelto di farlo con un carattere un po' graziato, ma non troppo, con uno sfondo rosso (il colore che preferisco) e le lettere bianche.
Questo monogramma lo utilizzeremo anche per la nostra firma.
sabato 9 gennaio 2016
Immagine composta
Buongiorno a tutti!
Venerdì 8 gennaio 2016, dopo le vacanze di Natale, abbiamo realizzato con la professoressa Marangoni un'immagine composta, ovvero dare forma ad un'immagine creata con più oggetti.
Io, per esempio, ho realizzato un orsetto di peluche formato con tanti biscotti: inizialmente ho pensato a che animale poter fare, e poi a come dargli una forma.
Venerdì 8 gennaio 2016, dopo le vacanze di Natale, abbiamo realizzato con la professoressa Marangoni un'immagine composta, ovvero dare forma ad un'immagine creata con più oggetti.
Io, per esempio, ho realizzato un orsetto di peluche formato con tanti biscotti: inizialmente ho pensato a che animale poter fare, e poi a come dargli una forma.
![]() |
Biscorsetto |
Iscriviti a:
Post (Atom)