lunedì 25 gennaio 2016

La temperatura colore

Buongiorno a tutti!Il professor Manfredini ci ha spiegato come la luce naturale possa condizionare le variazioni di colore di ciò che ci circonda. Queste variazioni si traducono in una visibile dominanza cromatica che prende il nome di temperatura colore e che viene misurata in gradi Kelvin, e viene definita netrua a 5500°K.
Quando supera i 5500°K la luce sarà fredda, e tenderà a colori come il blu, viceversa, se minore ai 5500°K, tenderà al colore rosso, e la luce sarà calda.
La luce naturale varia a seconda delle ore del giorno, per l'inclinazione dei raggi del sole e per fenomeni atmosferici.
La luce artificiale, invece, ha delle dominanti di colore, e può essere suddivisa in diverse tipologie: fluorescenza, incandescenza, sole diretto..
Ecco degli esempi!





Ore 17
Ore 12

Fluorescenza

Incandescenza

Sole diretto


lunedì 18 gennaio 2016

Il monogramma

Salve a tutti!
Giovedì 14 gennaio abbiamo iniziato a realizzare un monogramma con le lettere iniziali del nostro nome e cognome.
Questo monogramma doveva rispecchiare il nostro carattere e i nostri gusti, io ho scelto di farlo con un carattere un po' graziato, ma non troppo, con uno sfondo rosso (il colore che preferisco) e le lettere bianche.
Questo monogramma lo utilizzeremo anche per la nostra firma.

sabato 9 gennaio 2016

Immagine composta

Buongiorno a tutti!
Venerdì 8 gennaio 2016, dopo le vacanze di Natale, abbiamo realizzato con la professoressa Marangoni un'immagine composta, ovvero dare forma ad un'immagine creata con più oggetti.
Io, per esempio, ho realizzato un orsetto di peluche formato con tanti biscotti: inizialmente ho pensato a che animale poter fare, e poi a come dargli una forma.
Biscorsetto

venerdì 25 dicembre 2015

Buone feste!

Ciao a tutti!
A scuola, con Photoshop, abbiamo realizzato una cartolina in formato A5, utilizzando la maschera di livello su un'immagine scelta da noi, un'immagine a tema natalizio, per poi modificarla con tinte diverse.
Buon Natale!

lunedì 21 dicembre 2015

Scansiogramma

Buongiorno a tutti!
Quest'oggi in classe abbiamo realizzato uno scansiogramma, ovvero un'immagine fotografica con la tecnica off-camera.
Abbiamo scelto degli oggetti da posizionare sopra lo scanner, il quale una volta attivato emetterà della luce (il gruppo lampada/specchio), la quale permetterà di catturare i colori degli oggetti posizionati, così si creerà un'immagine virtuale a colori, visibile sullo schermo.
Sweet art

lunedì 14 dicembre 2015

Sintesi visiva

Venerdì 11 dicembre, abbiamo realizzato con la professoressa Marangoni delle immagini, delle "sagome", che rappresentassero in maniera molto semplice e sintetica un animale a nostra scelta.
Queste immagini, al primo sguardo, dovevano far capire di che animale si trattasse, pur essendo stilizzate.
Io ho scelto di rappresentare un drago, anche essendo un animale mitologico, è pur sempre un animale.
Prima di tutto ho realizzato una bozza a mano, doveva essere il più semplice possibile, ma volevo che alcuni dettagli, in particolare per la testa e le ali, venissero evidenziati lo stesso.
Dopodichè ho ricreato la bozza su Illustrator, su un foglio A5, partendo dalla coda fino a creare tutto il resto del corpo, con tanta pazienza.
Alla fine la sagoma doveva essere completamente colorata di nero, probabilmente per dare più impatto visivo.
Ed ecco il risultato finale:

Il mio draghetto

lunedì 7 dicembre 2015

Light Painting

Lunedì 7 dicembre abbiamo realizzato delle fotografie in sala di posa.
Ma come le abbiamo fatte?
Innanzitutto, cosa vuol dire fotografia?
Fotografia è una parola composta da "fotos" che significa luce, e "grafia" ovvero disegnare.
Noi, in sala di posa (al buio), ci siamo serviti di una macchina fotografica, un trepiede e delle torce.
La macchina fotografica scattava delle fotografie con tempi di posa abbastanza lunghi (quasi 20 secondi), e noi dovevamo rimanere immobili; le torce ci sono servite per poter illuminare solo le parti che ci interessavano, e che volevamo si vedessero nella foto.
Ecco i risultati.